Espulsioni. Brutalità e complessità nell'economia globale - Saskia Sassen - copertina
Espulsioni. Brutalità e complessità nell'economia globale - Saskia Sassen - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 58 liste dei desideri
Espulsioni. Brutalità e complessità nell'economia globale
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


«Le sue osservazioni sul crescere della disuguaglianza, l’accaparramento delle terre, la spregiudicatezza della finanza, la distruzione della biosfera costituiscono una diagnosi dei nostri tempi instabili e sconcertanti, un campanello d’allarme che ci voleva» - Ash Amin

«Disuguaglianza», «povertà»: termini appartenenti alla vecchia logica di inclusione che governava sia i paesi comunisti, sia quelli capitalisti dopo le devastazioni della Seconda guerra mondiale. Dovremmo invece parlare oggi di «espulsioni», termine che meglio corrisponde a quel processo dell’economia politica globale che spinge forzosamente lavoratori, piccole e medie imprese, agricoltori al di là dei confini del sistema, rendendoli invisibili e consegnandoci indicatori economici più favorevoli ma svianti. Ogni misura di austerità ridefinisce e riduce lo spazio economico, e i programmi di risanamento del debito - argomenta il libro - altro non sarebbero che «meccanismi disciplinari» finalizzati non a massimizzare l’occupazione e la produzione, ma a rafforzare la nuova economia, quella delle «formazioni predatorie».

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

20 settembre 2018
Libro universitario
296 p., ill. , Brossura
9788815279330

Conosci l'autore

Foto di Saskia Sassen

Saskia Sassen

Saskia Sassen è professore di Urbanistica all'Università di Chicago. Moglie di Richard Sennett, ha acquistato notorietà anche in Italia per i suoi studi sulla globalizzazione.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it