Essere per la speranza. La passione e virtù della speranza in Tommaso d'Aquino
Il testo propone una rilettura della speranza cristiana alla luce del pensiero di Tommaso d’Aquino, seguendo il metodo del realismo critico tomista e l’etica delle virtù. L’obiettivo è chiarire se la speranza sia passione o virtù, distinguendo tra dinamica umana e dimensione teologale. Il lavoro si articola in tre tappe fondamentali: i fondamenti dell’etica tomista; l’analisi della speranza come passione e virtù; le implicazioni antropologiche e teologiche. Considerando l’essere umano come pellegrino, homo viator, la proposta etica tomista è quella di “essere per la speranza”. Centrale è il dialogo tra fede e ragione, in cui filosofia e teologia cooperano nella comprensione dell’uomo e del suo cammino verso Dio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it