Essere e sentirsi volontari. Come nasce il comportamento prosociale nei giovani
Lo studio indaga l'evoluzione del comportamento prosociale in Italia e si concentra, in particolare, sulle forme di attivismo civico orientate all'altruismo e alla solidarietà. I comportamenti messi in atto dai giovani tra i 18 e i 27 anni sono il focus di questo lavoro. Fa da sfondo all'analisi uno scenario profondamente mutato dalle trasformazioni socio-economiche che hanno segnato il passaggio alla società postmoderna. Tra i principali cambiamenti evidenziamo in primo luogo il prolungarsi della crisi economica globale e le difficoltà dei giovani ad affacciarsi nel mercato del lavoro; o, ancora, l'indebolimento dei legami sociali e la crisi dei sistemi valoriali collettivi. Facciamo dunque riferimento a fenomeni che diminuiscono il grado di coesione e integrazione sociale. Le domande-guida da cui muove questo lavoro sono state allora le seguenti: chi sono i giovani impegnati in azioni prosociali? Cosa li spinge a dedicare volontariamente tempo e risorse ad altri? Quali bisogni sono soddisfatti da questa scelta e dalla sua attualizzazione nel contesto moderno?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it