L’umanità e la passione comunicativa di Carmelo Massimo Torre riescono a raggiungere i lettori anche attraverso la sobrietà dei caratteri a stampa. Oltre al contenuto interessante, si verrà coinvolti da uno stile piacevolissimo e scorrevole che si adatta perfettamente alle diverse età ovvero agli adulti (destinatari del volume “Esseri musicali. La via al benessere psicofisico del bambino attraverso la musica”) e ai bambini (con “La Musica spiegata ai bambini”). Agli adulti, ai genitori in particolare, è indirizzato il volume: “Esseri musicali” che già nel titolo gioca con la nostra naturale propensione per la musica, quando ci rivolgiamo alle piccole persone che ci impegniamo a coltivare. “Dare degli strumenti di libertà intellettuale e creatività musicale nella prima infanzia sarà un aiuto fondamentale per un futuro percorso pedagogico, ideale anche per gli aspetti extra-musicali” è un programma che ci impegna tutti quanti, musicisti, insegnanti, genitori e operatori. E ciò va fatto con umiltà poiché “il bambino si esprime con compiutezza su piani comunicativi diversi dai nostri, perciò stesso, mentre noi abbiamo la pretesa di insegnare, dobbiamo assumere l’umile posizione dell’imparare.” Considerando le indicazioni, i glossari, i collegamenti tra fisica acustica, etimologie ed emozioni, i rimandi scientifici e gli audio/video presenti nel volume, in 100 pagine Torre fa davvero stare un mondo di musica. E’ un libro ‘zippato’ diviso in 4 capitoli detti ‘tesori’; ognuno dei quali si conclude con una serie di materiali e attività, scaricabili con QRcode.
Esseri musicali. La via al benessere psicofisico del bambino attraverso la musica. Con QR code
È un libro rivolto ai genitori che hanno a cuore non solo la crescita fisica del proprio bambino ma anche quella cognitiva, spirituale, psicologica e affettiva. Il bambino nasce esploratore, assetato di informazioni ma soprattutto è un imitatore. Il bambino non è un recipiente vuoto da riempire ma un essere magico con il quale entrare in relazione con consapevolezza. L'intento dell'autore è informare e formare famiglie, docenti di scuole materne e primarie e chiunque voglia approfondire l'avvicinamento alla musica rispettando principi psicologici e graduali. La relazione tra uomo e musica si forma attraverso una gradualità che imita l'apprendimento della lingua madre per arrivare ai codici e non il contrario, come ancora oggi spesso avviene.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Anna-mpb 07 luglio 2024Un libro molto utile per genitori e insegnanti sensibili alla musica
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it