Estasi e divenire: un'estetica delle vie di scampo - Paolo Godani - copertina
Estasi e divenire: un'estetica delle vie di scampo - Paolo Godani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Estasi e divenire: un'estetica delle vie di scampo
Disponibilità immediata
11,60 €
-20% 14,50 €
11,60 € 14,50 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Se si è braccati c’è un solo modo per non farsi acciuffare, ed è: sparire. Ma per svanire come nel nulla ci sono due metodi, due strade opposte, entrambe perfettamente adatte allo scopo: fuggire a una velocità talmente folle da saltare fuori dall’orizzonte della visione, o restare immobili sino a confondersi con il paesaggio circostante, sino a divenire foglia, acqua, pietra. Ci sono due modi per divenire impercettibile: fuggire divenendo lampo o restare divenendo quasi nulla. Estasi è la fuga sul posto, l’impercettibilità conquistata grazie a esercizi di immobilità e di abbandono. Divenire è la fuga in velocità, il passaggio al piano in cui il movimento è quello, rapidissimo, di singolarità impersonali e preindividuali. In entrambi i casi si tratta di una contestazione radicale della soggettività e dell’identità. Ripercorrendo alcuni nodi fondamentali delle opere di numerosi autori (Nietzsche, Melville, Kafka, Heidegger, Bataille, Caillois, Foucault, Deleuze), il presente lavoro cerca di disegnare la topografia di un luogo in cui la via di scampo si rivela come nozione fondamentale per l’estetica e per la politica.

Dettagli

1 gennaio 2002
165 p.
9788884830524

Conosci l'autore

Foto di Paolo Godani

Paolo Godani

1974, La Spezia

Paolo Godani insegna all’Università di Macerata. È autore, tra l’altro, di Deleuze (Carocci 2009), La vita comune (DeriveApprodi 2016), Sul piacere che manca (DeriveApprodi 2019), Tratti (Ponte alle Grazie 2020), Melanconia e fine del mondo (Gramma Feltrinelli, 2025). 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it