Per l'attenzione nella ricostruzione di un'epoca (l'Italia vacanziera all'inizio degli anni '60) e per la cura nella scelta delle parole, mai sciatte, mai banali. Entrambe le cose - attenzione e cura - denotano un rispetto profondo per il lettore. Ad esse, se non bastasse, si aggiunge la maestrìa nella costruzione dei singoli capitoli (un congegno a tempo che, televisivamente parlando, ha la durata di una puntata), ma lì c'è tutto il mestiere delle Autrici e l'esperienza consolidata negli anni. Tempo ben speso, anche per chi non ha mai visto una sola puntata de Il Paradiso delle Signore.
L'estate delle Veneri. Il primo romanzo de «Il Paradiso delle signore»
Agosto 1962. Vacanze al mare o al lago? Le Veneri, commesse milanesi del negozio di abbigliamento “Il Paradiso delle Signore”, non hanno dubbi: ogni posto è perfetto pur di trascorrere le ferie divertendosi, innamorandosi, e vivere un’estate magica, di quelle che rimescolano le carte e ti cambiano per sempre. Riuscirà finalmente Irene a “sposare un milionario”? Stefania e il suo papà avranno una seconda opportunità per essere davvero una famiglia? E zia Ernesta, cosa ne farà di tutti i segreti che custodisce? La riviera romagnola e il Lago di Lugano fanno da sfondo alle avventure di Irene, Anna, Dora e Stefania, dei loro corteggiatori e di tutti coloro che vengono travolti dal loro entusiasmo... e propensione a cacciarsi nei guai! Bagnini, albergatori, playboy, meccanici, preti burberi e maestre dal cuore grande. Perfino una Famosa Scrittrice, a capo di una ciurma di improbabili pirati: nessuno è indenne dal fascino delle Veneri, irresistibili anche nella loro versione... in bikini. “L’estate delle Veneri" è una storia inedita ispirata alla seguitissima serie Tv Il Paradiso delle Signore e, nella scia della grande narrativa popolare, è un romanzo corale, delicato e sentimentale, divertente e commovente, capace di farsi racconto dell’Italia negli anni Cinquanta e Sessanta, tra boom economico e classe lavoratrice, valori tradizionali ed emancipazione culturale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:30 settembre 2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Larosachenoncanto 26 settembre 2022Perché leggere un romanzo tratto da una serie televisiva (che non si è mai vista)
-
Valeria 10 settembre 2022l'estate delle veneri
una lettura rilassante e leggera adatta per il periodo estivo in cui c'è bisogno di leggerezza e spensieratezza. Scrittura e linguaggio semplici e scorrevoli. nel complesso lettura piacevole e leggera ciò che ci vuole in estate: la semplicità.Attendo il secondo volume
-
chicca 19 aprile 2022Ottime condizioni
Prodotto arrivato in perfette condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it