Il testo di Carchia, che tiene insieme filosofia del bello e concezione dell'arte in età antica, si distingue per la chiarezza e la cura con la quale tiene insieme rigore analitico e motivi di confronto tra le singole proposte filosofiche, rispettandone l’ispirazione complessiva. La complessità è sostenuta da un impianto organico, di impronta dialettica, che tratteggia una visione d’insieme nitida e suggestiva.
L' estetica antica
Da Omero a Plotino, da Platone e Aristotele a Orazio e all'Anonimo del Sublime, la prima storia dell'estetica antica caratterizzata dall'unire insieme l'indagine sulla filosofia del bello e quella sulla filosofia dell'arte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:8
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alice Giuliani 24 giugno 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it