Esuli fiumani in Liguria. Storia e letteratura
Il trattato di Parigi del 1947 aveva assegnato alla Jugoslavia di Tito i territori dell’alto Adriatico orientale, inducendo così all’esodo circa 40.000 cittadini di nazionalità e di lingua italiana che lasciarono Fiume. Fu la Liguria una delle regioni italiane che ne accolse il maggior numero, offrendo agli esuli fiumani occasioni di lavoro sia a Genova, con le sue imprese collegate prevalentemente all’attività portuale, sia in molte altre cittadine. Per ricordare e approfondire questa pagina storica e il positivo fenomeno dell’integrazione in Liguria degli esuli fiumani, il Comitato di Genova della “Società Dante Alighieri” – fondato nel 1889 proprio per iniziativa di un irredentista esule, Giacomo Venezian, per difendere la lingua e la cultura dei cittadini italiani dei territori giuliano-dalmati inclusi nell’Impero Austro-Ungarico – in collaborazione con l’Associazione Fiumani Italiani nel mondo, l’Associazione degli Italiani di Fiume e la Società di Studi Fiumani, l’11 ottobre 2022 ha organizzato a Genova il convegno internazionale “Esuli fiumani in Liguria: storia e letteratura”.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it