Esuli: scrittori e scrittrici dall'antichità - Silvia Tatti - copertina
Esuli: scrittori e scrittrici dall'antichità - Silvia Tatti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Esuli: scrittori e scrittrici dall'antichità
Disponibilità immediata
16,15 €
-15% 19,00 €
16,15 € 19,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


L'esilio è presente da sempre nella letteratura e ha originato persistenti paradigmi che ricorrono in molte scritture dall'antichità a oggi. Nel tempo si è costruita una memoria condivisa che ha fornito un linguaggio, avvalorato dalla tradizione e da una storia millenaria, per raccontare, esprimere, dare un senso alla perdita di ogni riferimento. La scrittura dell'esilio non ha solo una funzione memorialistica e testimoniale, ma serve anche come reagente per rielaborare ogni esperienza di esclusione e costruire nuove identità. Pur delineando solo in parte un percorso cronologico, il volume indaga questa complessa trama di riferimenti: ricostruisce il vocabolario di base che crea connessioni fra testi ed epoche, dedica uno spazio specifico alle scrittrici nelle quali l'esilio fa emergere le tensioni di una condizione autoriale spesso fragile, verifica la tenuta di modelli che attraversano con alterne fortune la tradizione e, sempre più, le tradizioni. Le molteplici letture e le diverse domande rivolte ai testi evidenziano il carattere necessario della scrittura d'esilio, all'origine della sua universale fortuna.

Dettagli

Libro universitario
184 p., Brossura
9788829005437

Conosci l'autore

Foto di Silvia Tatti

Silvia Tatti

insegna letteratura italiana alla Sapienza di Roma; è Presidente dell’Associazione degli Italianisti, Sezione didattica e First Vice-President della International Society for Eighteenth-Century Studies (ISECS). Si è occupata dei principali autori del panorama letterario italiano soprattutto del Settecento e dell'Ottocento, di rapporti culturali tra Italia e Francia, di esilio, di letteratura teatrale e melodrammatica, di didattica della letteratura. Tra i suoi titoli più significativi: Le «Tempeste della vita». La letteratura degli esuli italiani in Francia nel 1799 (Parigi-Ginevra 1999); L’antico mascherato. Letteratura, melodramma, teatro: studi su Roma antica e moderna nel Settecento (Roma 2003); Il Risorgimento dei letterati (Roma 2011); Classico....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it