Trovo interessante la tecnica narrativa dell’autore, quella del narratore-personaggio Giroferro, che insieme al suo doppio Bettino rinnegano la massima che li accoglie in seminario: ”Chi obbedisce non sbaglia mai!” Molto bello il modo in cui viene descritta la cittadina di Patti al tempo delle fabbriche di don Michele Sindona e del vescovo coadiutore col mal di pietra. Lo stile dell’autore ricco di dettagli dà vita a un panorama nel quale sembra di camminarvi in mezzo trascinando il lettore dentro la storia e non solo sui luoghi in cui essa si svolge. I personaggi ben caratterizzati si muovono nel contesto siciliano del dopoguerra, scontrandosi con una cultura conservatrice e un’educazione repressiva della sessualità di cui ne abbattono i muri innalzati dal conservatorismo clericale per impedire di leggere i segni dei tempi alla luce del Vangelo e del Concilio. Personaggi avvincenti che suscitano empatia con la loro disobbedienza civile alla don Milani a cui fa da colonna sonora la canzone “Prete Liprando ben visto dai poveri Cristi” del cantautore Jannacci.
L'età del seminario
"In bilico tra memoir, affresco storico-sociale e letteratura civile, la vicenda di Giroferro e dei suoi compagni, studenti in seminario che si svegliano al grido «Chi obbedisce non sbaglia mai», che da aspiranti pescatori di uomini si ritrovano procacciatori di voti democristiani in un’Italia squassata dalle lotte ideologiche, fino all’incontro con nuove letture e innamoramenti, Vietnam e pacifismo, mafia e impegno da “prete di strada”, non è soltanto la testimonianza di una sofferta presa di coscienza morale e intellettuale, ma anche l’avvincente resa narrativa di una constatazione assai comune, per cui la seconda parte dell’esistenza è spesso dedicata a immunizzarci dai pregiudizi accumulati nella prima."
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 gennaio 2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giuseppe 05 febbraio 2024Un prete "Liprando" alla Jannacci
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it