Etica del servizio ed etica del comando
Solo la persona moralmente libera può servire bene la Repubblica. Le persone banali o d'animo servile pensano soltanto a se stesse, o, al più, al bene dei loro familiari. Non si chiedono mai quale sia il bene per la loro Patria. Hanno l'animo meschino, spesso miserabile. Possono essere astute, mai sagge. Sanno pensare soltanto in piccolo; non hanno la finezza intellettuale che nasce dall'impegno a capire valori più importanti della vita privata familiare. Possono essere, e, di fatto, sono, ottimi servi di uomini potenti, mai servitori della Repubblica. Solo le persone moralmente libere hanno la forza interiore necessaria per assolvere compiti che comportano fatiche, delusioni e pericoli. Nei casi peggiori, ma tutt'altro che rari, chi serve per interesse si lascia corrompere dalla promessa di un premio. Se una repubblica può contare esclusivamente su magistrati, forze di polizia, forze armate e pubblici funzionari che agiscono per interesse, ha fondamenta assai fragili.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it