Eugenie Brazier e le altre. Storie e ricette delle madri dell'alta cucina
Erano gli anni Trenta quando l'élite della gastronomia francese volle inchinarsi di fronte alle "più grandi cuoche del mondo": un manipolo di ardite domestiche che aveva scalato uno dopo l'altro i gradini della ristorazione con le sue semplici specialità casalinghe. Erano capeggiate da Eugénie Brazier, la "santa dei gastronomi", coronata da sei stelle Michelin. La loro ascesa funambolica portava sotto i riflettori un sapere senza date e senza nomi, tessuto nei focolari di tutta la Francia da generazioni di massaie. Cuoche non conservatrici, come ci ha fatto credere una storia scritta dagli uomini, ma capaci di anticipare la gastronomia molecolare e la nouvelle cuisine, rifiutando fondi, complicazioni e sauces à la chef in nome del prodotto, del territorio e di un magico doigté, l'amorevole tocco femminile. Ce lo raccontano le loro storie di suffragette della cucina e le loro semplici ricette; ma anche le testimonianze di tanti allievi eccellenti, fra cui Paul Bocuse, Bernard Pacaud e Georges Blanc. Fino a Nadia Santini, discepola ideale delle Mère, che ha raccolto un filo rosso lanciato a nuove eredi, ai fornelli o davanti al foglio bianco di una scrivania.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:1 gennaio 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it