Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Eugenio Onegin
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Il romanzo in versi Eugenio Onegin fu avviato da Puskin nel 1823 e terminato nel 1831. Negli otto canti che compongono il libro si narra la storia di un giovane dandy, Eugenio, del suo rapporto con la fanciulla, Tatiana, prima rifiutata poi amata e del suo duello, originato da capriccio e leggerezza, con l'amico Lenskij.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
218 p.
9788817152464

Valutazioni e recensioni

  • Aurora
    Meraviglioso

    Divertente, bizzarro, intrigante. Il personaggio principale, Evgenij (in questa versione italianizzato con "Eugenio") è un ragazzo annoiato, pigro, che non sa cosa fare della propria vita. Ci viene presentato in attesa della morte di suo zio, così da poter prendere la sua eredità. Parecchi passaggi li ho trovati divertenti e piuttosto attuali, si seguono le vicende restando attaccati al libro.. Nonostante la scrittura dell'opera, nonchè una delle sue peculiarità, non è complicata da leggere. Lo consiglio anche fra i primi approcci alla letteratura russa, come lo è stato per me.

  • ANTONELLA
    Capolavoro!

    Romanzo in versi del grande poeta russo Pushkin, Eugenio Onegin è pura poesia e, come tale, è un'opera che va letta quando si è particolarmente "di testa". Struggente soprattutto nella seconda parte; ho compatito i due protagonisti, ho provato le loro pene e il loro rimpianto e inoltre queste pagine mi hanno fatto sognare la bella e fredda Russia, con tutto il suo rigore e tutta la sua passione.

  • aurora

    Un classico della letteratura russa stupendo. Faceno una recensione un po' più leggera direi che nel libro c'è un revange assurdo, di cui Shakira sarebbe molto orgogliosa. Tatiana personaggio iconico, stupenda, ed è proprio grazie a lei, care ragazze, che potrete capire come mandare a quel paese un uomo.

Conosci l'autore

Foto di Aleksandr Sergeevic Puškin

Aleksandr Sergeevic Puškin

1799, Mosca

Aleksandr Sergeevic Puškin è stato uno scrittore russo. Nato da una famiglia di piccola ma antichissima nobiltà, crebbe in un ambiente familiare favorevole alla letteratura: lo zio paterno, Vasilij, era poeta; anche il padre si dilettava di poesia e frequentava letterati di primo piano come N.M. Karamzin e V.A. Žukovskij. Ma la casa pur così ricca di libri, soprattutto francesi, che stimolarono le precoci letture del ragazzo, non lo era altrettanto di affetti e di calore: nell’infanzia e nella prima adolescenza P. restò per lo più affidato, secondo l’uso del tempo, alle cure di precettori francesi e tedeschi e soprattutto a quelle della nutrice, la «njanja» Arina Rodionovna, che alimentò la sua vivace fantasia con...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail