Euripide e la Macedonia. Ediz. critica
"Della permanenza e della morte di Euripide presso la corte del re di Macedonia Archelao, che sullo scorcio del quinto secolo diede impulso a una politica culturale accogliente nei confronti di poeti e artisti provenienti da tutto il mondo greco, siamo informati da una messe di fonti in prevalenza tarde o frammentarie. Della storicità, della matrice e della collocazione temporale di tale soggiorno o, come si prova ad argomentare anche sulla scorta del confronto con la Vita antica di Eschilo, del duplice soggiorno macedone del poeta si discute nella prima parte di questo studio. Punto di partenza dell'indagine è il perduto Archelao, composto da Euripide allo scopo di costruire un mito di fondazione autenticamente greco a beneficio dell'omonimo (...)".
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 gennaio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it