L' Europa delle città. Il volto della società urbana europea tra Medioevo ed età moderna
Il punto di partenza di ogni studio sulla società urbana europea è la definizione del concetto di città. Ma su quali parametri costruire questa definizione? Se ne possono elencare molti: i requisiti costituzionali ed ecclesiastici, il numero di abitanti, la presenza o meno di una cinta muraria. Nessuno di questi parametri, però, è soddisfacente, e Berengo ne sceglie un altro, l'autocoscienza dei cittadini che si riconoscono come tali. L'opera si presenta quindo come una storia, più che delle città, dei cittadini e dei problemi della società urbana, per la precisione, di quella sviluppatasi fra il XII secolo e la guerra dei Trent'anni. Tra gli argomenti: la vita pubblica, l'organizzazione del lavoro, le classi sociali e le tipologie di città.
Venditore:
Informazioni:
Il punto di partenza di ogni studio sulla società urbana europea è la definizione del concetto di città. Ma su quali parametri costruire questa definizione? Se ne possono elencare molti: i requisiti costituzionali ed ecclesiastici, il numero di abitanti, la presenza o meno di una cinta muraria. Nessuno di questi parametri, però, è soddisfacente, e Berengo ne sceglie un altro, l'autocoscienza dei cittadini che si riconoscono come tali. L'opera si presenta quindo come una storia, più che delle città, dei cittadini e dei problemi della società urbana, per la precisione, di quella sviluppatasi fra il XII secolo e la guerra dei Trent'anni. Tra gli argomenti: la vita pubblica, l'organizzazione del lavoro, le classi sociali e le tipologie di città. Codice interno: gz31 Condizione: Molto buona , segni lievi dovuti al fattore tempo, qualche sottolineatura a matita Autore: Berengo, Marino Pubblicazione: Torino, Einaudi, 1999 Collana: Biblioteca di cultura storica, 224 Lingua: Italiano Pagine: 1039 pp., rilegato con sovraccoperta Dimensione: 15X21,5X5,7 cm. EAN: 9788806148102 . 1039. . Molto buono (Very Good). . . .
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1999
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it