Europa di confine. Trasformazioni della cittadinanza nell'Unione allargata
Che ne è della cittadinanza nel mondo contemporaneo? Attorno a questa domanda si sono sviluppati dibattiti di grande interesse negli ultimi anni. Lo spazio europeo, in particolare, è stato spesso indicato come il laboratorio di inedite sperimentazioni postnazionali. Questo libro offre un cambiamento di prospettiva: accanto alla ricostruzione delle realizzazioni istituzionali della nuova cittadinanza europea, Enrica Rigo propone di considerare quest'ultima a partire dai suoi confini. Analizzando le dottrine giuridiche classiche sull'appartenenza a un territorio, ma anche dialogando con gli sviluppi più innovativi dei dibattiti internazionali sul tema, l'autrice legge le trasformazioni dei confini europei come indice di un più generale mutamento del rapporto tra diritto, politica e spazio. Considerata sotto il duplice angolo prospettico dell'allargamento a est e delle sfide portate dai movimenti migratori, la cittadinanza europea emerge cosi come un concetto contestato e come un terreno attorno a cui si giocano alcune delle partite decisive per il nostro futuro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it