L'Europa disunita: etnografia di un continente
L’Unione Europea diventerà la casa comune di tutti gli abitanti del Continente o il processo di integrazione è destinato a fallire?
Per rispondere a questa domanda l’autore analizza da un punto di vista antropologico non solo la politica culturale dell’eurocrazia di Bruxelles per creare una nuova identità pan-europea e i simboli (in primo luogo l’euro) intorno a cui questa identità si coagula, ma anche i fenomeni e i processi socioculturali più rilevanti nel nostro Continente: il cosmopolitismo dei giovani europei, i movimenti secessionisti, i nuovi populismi, i conflitti con gli immigrati e la più importante manifestazione sportiva europea: la Champions League.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it