Europa senza prospettive? Come superare la crisi con il bilancio Ue 2007-2013
Quali sono le prospettive dell'Europa? L'Unione europea ha un futuro, o le difficoltà degli ultimi anni non lasciano spazio per un suo rilancio? L'Europa vive uno dei momenti più difficili della sua storia recente. Dopo il fallimento dei referendum francese e olandese, il tormentato accordo sul bilancio Ue 2007-2013 - le "Prospettive finanziarie", nel lessico comunitario - ha segnato un altro snodo fondamentale del processo di integrazione, in grado di incidere in modo assai significativo sulle stesse prospettive politiche dell'Unione. La quantità e l'allocazione delle risorse sulle quali Commissione, Parlamento e Consiglio hanno raggiunto l'accordo individuano infatti le priorità comunitarie dei prossimi anni, e pertanto permettono una riflessione di ampio respiro, che va oltre i tecnicismi delle cifre. Ecco dunque la domanda fondamentale alla quale questo volume tenta di dare una risposta: queste Prospettive finanziarie sono in grado di dare vere prospettive all'Europa o, viceversa, sono la spia di un'Europa senza prospettive?
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it