Europa senza statualità. L'essere umano dei diritti nell'integrazione tra i popoli globalizzati
Le attuali vicende concernenti la crisi economica europea finiscono per fare passare in secondo piano alcune delle questioni giuridico-politiche concernenti alcuni dei pilastri fondamentali, non fissati adeguatamente e a tempo debito, dell'Europa unita. Si deve riconoscere quanto poco, negli ultimi venti anni, lo studioso di cose giuridiche e politiche sia riuscito a destare interesse, in primo luogo, e ad incidere, in secondo luogo, sulle dinamiche teorico-pratiche dell'Unità europea, da un lato perché surclassato dalla prevalenza che si è dovuto, ma soprattutto voluto, dare alle relazioni economico-finanziarie tra gli stati dell'unione, da un altro lato perché la stessa prassi politico-giuridica si è gradatamente sempre più fatta da parte rispetto alla partecipazione al decision making tra gli stati europei e non solo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it