Europa tra mito classico e paesaggio. Dalla geomedicina all'economia geografica nelle Marche centrali
L'antropologia esistenziale unita alla ricostruzione del modello adriatico di sviluppo economico nel secolo del benessere costituisce una tassonomia di utilità, finalizzata a diagnosticare gli aspetti geomedici ed econometrici del volto mirabile del paesaggio e le sue degenerazioni poiché vive e declina con l'umanità. Lo studio di casi consente l'applicazione delle soft skills, quale preziosa anamnesi del rischio ambientale ed epidemiologico ricolma di informazioni nel mosaico derubricato AERCA, recepito ab initio nella quinta regione agraria. La compartecipazione alle questioni d'Europa, mitizzata icona nell'ecumene suddiviso in tre masse continentali, dai trattati ratificati nell'isola di Ventotene al processo di cooperazione proprio delle Città Rivierasche nel rivolgimento di paradigma da nuclei storici a capitali di fabbriche in Occidente nel Novecento. L'itinerario storico e geografico nei templi laici del lavoro così come la corrispondenza, intuita e setacciata, negli studi diplomatici capitolini affinché si stabiliscano i legami internazionali nelle linee di politica estera e coloniale. Laudes creaturarum e territorializzazione situano le organizzazioni nella dialettica centro-periferie, quest'ultime figurate con fotogrammi e cartografie di raffinata firma dall'evo storico alla contemporaneità.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
Tipo:Libro universitario
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it