Everest. Una storia lunga 100 anni - Stefano Ardito - copertina
Everest. Una storia lunga 100 anni - Stefano Ardito - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Everest. Una storia lunga 100 anni
Disponibilità immediata
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione

Nella primavera del 1921 una spedizione britannica lascia le piantagioni di tè di Darjeeling per dirigersi verso la base della montagna più alta del mondo, l’Everest. A partire da quel momento il Big E sarà teatro di una serie di vicende che rimarranno scolpite nella memoria storica dell’alpinismo. Stefano Ardito racconta in queste pagine l’affascinante storia di un secolo di spedizioni.

«Stefano Ardito, uno dei maggiori esperti internazionali di natura, viaggi e montagna, racconta una storia lunga 100 anni, una miniera documentata di eventi, avventure, biografie che dimostrano che l’Everest non è solo questione di scalate e spedizioni, ma di un vero mito che si intreccia al destino tragico del Tibet.» - Andrea Velardi, Il Messaggero


Negli ultimi cento anni molti sono stati gli alpinisti che hanno tentato di sfidare l’ignoto della più alta vetta del mondo, l’Everest: da George Mallory e Andrew Irvine a Eric Shipton, da Edmund Hillary a Reinhold Messner, da Doug Scott a Simone Moro e Nirmal Purja. E con loro anche avventurieri, topografi, sognatori, scienziati e figure eccezionali come quelle degli sherpa. Questo libro ci racconta una storia fatta di coraggio, intelligenza, paura, ma anche di altri aspetti, dall’evoluzione tecnologica delle attrezzature alle trasformazioni geopolitiche che hanno influito sull’alpinismo.

Dettagli

5 maggio 2023
288 p., ill. , Rilegato
9788858151648

Conosci l'autore

Foto di Stefano Ardito

Stefano Ardito

1954, Roma

Stefano Ardito è fotografo, regista di documentari, autore di numerosi libri sulle montagne d’Italia e del mondo, escursionista, alpinista, viaggiatore (ha percorso i sentieri delle montagne di tutto il mondo tra cui Himalaya, Karakorum, Borneo, montagne dell'Africa, Messico, Aconcagua, Patagonia, parchi degli USA e del Canada, massicci del Mediterraneo ecc.). È una delle firme più note del giornalismo di montagna e di viaggi italiano; i suoi reportage e le sue inchieste sono stati pubblicati da «Airone», «Repubblica», «Il Venerdì», «Alp», «Meridiani» e «Specchio», settimanale de «La Stampa». Scrive per «Il Messaggero», «Meridiani Montagne», «Qui...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it