L' evoluzione demografica della Toscana dal 1810 al 1889
I ed. (16 dicembre 1960). "Archivio Economico dell'Unificazione Italiana": Ricerca promossa dall'Istituto per la Ricostruzione Industriale I.R.I. in occasione dell venticinquennio di fondazione (direzione: Carlo M. Cipolla), Serie II - Volume III. VIII, XVI+140, rilegatura in tela color rame con titoli color oro entro tassello colorato in marrone e bordato in color oro, sovraccoperta in acetato trasparente). Con tabelle e grafici in nero nel testo e con illustrazioni in b/n e a colori in tavole patinate f.t. ripiegate. Stato buono. Indice: Indice delle tabelle - indice dei grafici - Indice delle illustrazioni - Avvertenze per la lettura - Introduzione - Lo sviluppo della popolazione (Il bilancio demografico della regione - Disparità territoriali nell'incremento della popolazione - L'incremento della popolazione nelle circoscrizioni minori) - Le componmenti dell'evoluzione demografica (Natalità e mortalità: tendenza di fondo - Natalità e mortalità: il movimento oscillatorio - Alcune cause influenti sul movimento demografico - Natalità e mortalità nelle circoscrizioni minori) - Altri aspetti del movimento demografico (La nuzialità e la natalità illegittima - La nati-ortalità e la mortalità infantile - La speranza di vita alla nascita) - Considerazioni conclusive - Appendice I. Note sulla circoscrizione territoriale (L'attuale circoscrizione della Toscana - Le variazioni territoriali avvenute dal 1810 al 1859 - Le variazioni territoriali avvenute dal 1860 al 1950 - Il Granducato di Toscana - Lo Stato Lucchese) - Appendice II. La documentazione statistica di base (Le statistiche demografiche del Granducato di Toscana - I rapporti amministrativi del Principato e del Ducato di Lucca - le statistiche delle provincie Estensi e Parmensi - Le statistiche del movimento della popolazione secondo gli Atti dello Stato Civile ed i primi tre Censimenti generali della popolazione) - Appendice III. la formazione delle serie demografiche (Le integrazioni e l'omogenizzazione delle cifre - la serie delle provincie di Massa Carrara e di Lucca - Il raggruppamento dei dati comunali, la tabulazione delle serie ed il calcolo dei quozienti) - Allegati. Tavole I-XIV (Superficie e caratteristiche demografiche dei singoli comuni della Toscana - Movimento naturale della popolazione e quozienti demografici nella provincia di Arezzo dal 18100 al 1889 - Movimento naturale della popolazione e quozienti demografici nella provincia di Firenze dal 1810 al 1889 - Movimento naturale della popolazione e quozienti demografici nella provincia di Grosseto dal 1810 al 1889 - Movimento naturale della popolazione e quozienti demografici nella provincia di Livorno dal 1810 al 1889 - Movimento naturale della popolazione e quozienti demografici nella provincia di Lucca dal 1810 al 1889 - Movimento naturale della popolazione e quozienti demografici nella provincia di Massa Carrara dal 1810 al 1889 - Movimento naturale della popolazione e quozienti demografici nella provincia di Pisa dal 1810 al 1889 - Movimento naturale della popolazione e quozienti demografici nella provincia di Pistoia dal 1810 al 1889 - Movimento naturale della popolazione e quozienti demografici nella provincia di Siena dal 1810 al 1889 - Movimento naturale della popolazione e quozienti demografici nella regione agraria di montagna dal 1810 al 1889 - Movimento naturale della popolazione e quozienti demografici nella regione agraria di collina dal 1810 al 1889 - Movimento naturale della popolazione e quozienti demografici nella regione agraria di pianura dal 1810 al 1889 - Movimento naturale della popolazione e quozienti demografici nella Toscana dal 1810 al 1889) - Fonti, Bibliografia e Indice degli Autori (Fonti archivistiche - Fonti a stampa - Bibliografia - Indice degli Autori). prima edizione . 156. . . buono. . .
Venditore:
Immagini:


-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1960
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it