Expressionism in Philosophy: Spinoza - Gilles Deleuze - cover
Expressionism in Philosophy: Spinoza - Gilles Deleuze - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Expressionism in Philosophy: Spinoza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
37,50 €
37,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In this extraordinary work Gilles Deleuze, the most renowned living philosopher in France, reflects on one of the figures of the past who has most influenced his own sweeping reconfiguration of the tasks of philosophy. Deleuze's brilliant text shows how current definitions of philosophy do not apply to Spinoza: a solitary thinker (yet scandalous and hated), he conceived of philosophy as an enterprise of liberation and radical demystification much as did Leibniz or, later Nietzsche. Spinoza confronts the grand philosophical problems that are still current today: the comparative role of ontology (the theory of substance), of epistemology (the theory of ideas), and of political anthropology (the theory of modes, passions, and actions). The goal of this book is to determine the rapport among the univocity of Being in the theory of substance; the production of truth and the genesis of sense in the theory of ideas; and practical joy (or the elimination of the sad passions) and the selective organization of the passions in the theory of modes.

Dettagli

448 p.
Testo in English
229 x 152 mm
617 gr.
9780942299519

Conosci l'autore

Foto di Gilles Deleuze

Gilles Deleuze

1925, Parigi

(Parigi 1925-95) critico e filosofo francese. Nella sua opera si possono individuare due periodi. Nel primo si collocano prevalentemente studi di storia della filosofia: Empirismo e soggettività (Empirisme et subjectivité, 1953), Nietzsche e la filosofia (Nietzsche et la philosophie, 1962), Il bergsonismo (Le bergsonisme, 1966), Spinoza e il problema dell’espressione (Spinoza et le problème de l’expression, 1969), Logica del senso (Logique du sens, 1969) e il saggio Marcel Proust e i segni (M. Proust et les signes, 1964), che dà vita a un’interpretazione originale della Ricerca del tempo perduto, considerandola un’opera non sulla memoria ma sull’apprendimento: secondo D., il narratore mira alla scoperta della verità e non al...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it