Un bellissimo confronto tra un filosofo e un poeta, per nulla scontato. Scandaglia l'anima in entrambi gli ambiti e lascia spunti di riflessione. Consigliato fortemente
F. Pessoa e G.W. Leibniz: un incontro. Specchi e solitudini
L'abisso cronologico e, all'apparenza, tematico tra F. Pessoa e G. W. Leibniz può essere colmato focalizzando l'attenzione su una pluralità di aspetti – espedienti stilistico-letterari, trattazioni marcatamente filosofiche e metafisiche – pregnanti non solo nella produzione lusitana ma anche in quella continentale leibniziana. Ambo i casi sono suscettibili di essere interpretati come metafisiche della solitudine in virtù dell'uso peculiare e chiaramente non dissimile che viene riservato alla categoria ontologica di monade, di ovvia derivazione leibniziana. Fine conoscitore delle regole di corte e abilissimo diplomatico l'uno, spento e annichilito piccolo-borghese l'altro, entrambi rintracciano nel concetto di soggetto – nelle fattezze della nozione individuale in Leibniz, autonome e autosufficienti personalità eteronimiche in Pessoa – un canale di accesso privilegiato alla molteplicità caotica della realtà.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:10 ottobre 2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
areopago11 22 settembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it