Fabbrica-comunità. La nuova impresa tra profitto giusto e valore condiviso
Internazionalizzazione e digitalizzazione, la guerra nel cuore dell'Europa, contese commerciali e crisi sanitarie, obsolescenza delle competenze e apprendimento continuo: il lavoro cambia pelle e la fabbrica con esso. Che sia uno stabilimento industriale, un supermercato o un ufficio, la fabbrica nomina molto più di un luogo fisico: è una galassia produttiva fatta di persone e fitta di relazioni, un'organizzazione sociale in stretto dialogo con il territorio, un organismo economico in grado di generare valore condiviso. Non solo profitto, ma una Fabbrica-comunità capace di aprire spazi d'incontro e di inclusione. Attraverso il racconto di tre realtà - il Gruppo Volpi, la G. Mondini e il Gruppo Camozzi - il volume è una traversata nel lavoro che cambia, alla ricerca di nuovi modi di fare impresa e di formule organizzative che rimettano al centro la dignità e la creatività umana, ingredienti indispensabili per Fabbriche-comunità prospere e proprio per questo competitive.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:17 maggio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it