Ho acquistato questo libro leggendo le varie ottime recensioni. L'autrice, descrivendo la situazione italiana, tratta i diversi argomenti partendo sempre da una base storica fino ad arrivare ai giorni d'oggi. Non si tratta del solito libro accusa contro l'allevamento o l'agricoltura intensiva, ma attraverso le vari fasi storiche cerca di portare il lettore ad una consapevolezza più franca. Se proprio devo trovare una nota "non positiva" riguarda alcune parti dove l'autrice diventa troppo specifica, per esempio in ambito chimico, rischiando di interrompere la fluidità della lettura. Ottimo libro, interessante ed istruttivo
La fabbrica della carne. Allevamenti intensivi e sfruttamento ambientale: origini, minacce, alternative
Questo libro analizza la nascita, lo sviluppo e la diffusione degli allevamenti intensivi e dello sfruttamento ambientale, due fenomeni correlati sorti a partire dalla seconda metà del XX secolo, dei quali non si hanno ancora oggi, a livello di opinione pubblica internazionale, consapevolezza e conoscenze sufficienti a comprenderne la portata. L'argomento è ampio e spazia dalle sofferenze e dalle condizioni di vita che gli animali patiscono negli allevamenti, alle ripercussioni che queste produzioni alimentari esercitano sull'uomo; dai rapporti internazionali tra le popolazioni del Nord e del Sud del mondo, sino ad arrivare all'impatto che tutto ciò ha sul sistema ambientale e sulla biosfera del pianeta. Il libro contiene un ampio inserto fotografico a colori curato dalle associazioni Essere Animali e Animal Equality, impegnate nella protezione degli animali e nella sensibilizzazione rispetto alle condizioni di vita negli allevamenti intensivi. La selezione delle immagini raccolte documenta fedelmente tutto ciò che accade, con lo scopo di raccontare ai lettori la realtà che questi animali vivono ogni giorno.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:21 novembre 2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ANDREA RUFFONI 07 aprile 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it