una bella storia tutta milanese. la prima fabbrica di cioccolato italiana, un rapporto d'amore e di famiglia intenso e coinvolgente, il tempo in cui l'imprenditore si prendeva cura dei suoi dipendenti come di una famiglia. Un bel romanzo, bella l'ambientazione della Milano pre e durante la guerra.
La fabbrica delle tuse. Le ragazze del cioccolato
«Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto diventa un punto di riferimento per i suoi operai, i garzoni e le tante tuse, in milanese le ragazze, fondamentali e instancabili lavoratrici che, con le loro mani fredde, non sciolgono il cioccolato. Sono Ernestina, Ines, Emilia e tante altre giovani che, con i loro sogni e le loro fragilità, accompagnano la vita della fabbrica e le dedicano il proprio destino. La Zaini è una famiglia e, come una famiglia, quando Luigi muore prematuramente nel 1938, si stringe intorno a Olga, che mostra un coraggio e una forza di cui lei stessa è sorpresa. Gli anni sono drammatici, ma tra i razionamenti e l'autarchia, le leggi razziali e le bombe su Milano, che colpiranno duramente anche la Zaini, questa piccola grande azienda riuscirà a sopravvivere, a conservare gli insegnamenti del suo fondatore e a far sentire ancora per le strade l'intenso profumo del suo cioccolato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
simona 11 agosto 2025l'imprendinditoria di un tempo
-
Roxy 23 marzo 2025Una Milano di altri tempi
La storia della famiglia Zaini è il racconto di un’Italia che si è trasformata dalla fine dell’Ottocento agli anni 50 del novecento ;l’amore dell’autrice per Milano è il filo conduttore che ci descrive lo sviluppo e il cambiamento di questa città attraverso gli occhi e la vita di tutta la famiglia Zaini e di tutti i lavoratori che sono venuti in contatto con i suoi componenti . Si imparano tante cose. Consigliato
-
Stefano 07 agosto 2024Profumo di cioccolato su Milano
Dal 1924 al 1953 non viene narrata solo la storia e la crescita della fabbrica di cioccolato Zaini, ma anche di una fermente e viva Milano, con la descrizione di angoli caratteristici e istituzioni quali La Scala, la Fiera Campionaria, l'asilo Mariuccia e le Stelline. Ma soprattutto la storia di tante donne Olga, Emilia, Noemi, Clelia, Ines... che con la loro forza, caparbietà e volontà hanno saputo affrontare i grandi cambiamenti, le difficoltà e le sfide di un trentennio che ha cambiato Milano. Il tutto accompagnato ovviamente da un inconfondibile profumo di cioccolato: fonte di gioia e di energia!
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows