Fabbriche d'Italia. L'architettura industriale dall'Unità d'Italia alla fine del secolo breve - Roberto Parisi - copertina
Fabbriche d'Italia. L'architettura industriale dall'Unità d'Italia alla fine del secolo breve - Roberto Parisi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Fabbriche d'Italia. L'architettura industriale dall'Unità d'Italia alla fine del secolo breve
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
34,00 €
34,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo libro propone l'architettura della fabbrica come una possibile chiave di lettura della storia dell'Italia industriale. Uomini e luoghi di un comparto non secondario dell'industria edilizia italiana sono indagati per frammenti, ma in una prospettiva di lungo periodo, nel tentativo di porre domande condivisibili e di misurarsi criticamente su temi troppo spesso consumati generando ambigue confusioni: la storia dell'ambiente con l'ambientalismo ideologico; la supremazia imprenditoriale legittimata dall'esistenza di una "massa critica" con l'oligopolio di un'élite di «affaristi»; il mecenatismo imprenditoriale e l'arte intesa come libera espressione creativa con le strategie di persuasione al consenso e al consumo praticate attraverso l'estetica industriale e il design del paesaggio; lo scontro dialettico e costruttivo tra professionalità tecniche e manageriali, necessario per mediare istanze di benessere sociale e modelli competitivi di sviluppo produttivo, con la sua riduzione a conflitti d'interesse tra pubblico e privato.

Dettagli

10 novembre 2011
272 p., Brossura
9788856836776

Conosci l'autore

Foto di Roberto Parisi

Roberto Parisi

1954, Vignola (Modena)

Nato in provincia di Modena, Roberto Parisi vive a Milano dove lavora nella comunicazione come creativo. È autore di numerose campagne pubblicitarie.(S)offerta speciale. Le 7 vite della pubblicità (SEI, 2014) è il suo libro d'esordio.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it