Facciamo la pace? Educare alla cura delle relazioni
In questa raccolta dei suoi scritti più intensi sul tema dell’educazione alla pace – presentata e commentata dai pedagogisti Daniele Novara e Elena Passerini – la “Dottoressa” ancora una volta ci viene in aiuto con il suo spirito anticonvenzionale per dar vita a un’umanità nuova e libera. Perché “l’educazione è l’arma della pace e la pace è la condizione della buona educazione”.
Maria Montessori, come educatrice, fu una voce critica contro la violenza del fascismo che imperversava in quell’epoca. Si impegnò sempre per il rispetto e l’a enzione verso il prossimo e i più piccoli, e fu candidata per tre volte – nel 1949, nel ’50 e nel ’51 – al premio Nobel per la pace. La sua non fu solo innovazione pedagogica: fu una “scoperta del bambino” che svelò anche il significato pratico, operativo e non ideologico delle parole libertà, lavoro, disciplina e pace. E di spirito di pace sono intessuti il suo pensiero e il suo metodo, a partire dai rapporti genitori-figli: una pace reale, vivibile, non un ideale astratto, che lei stessa sperimentava come relazione umana ed educativa concreta.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it