Facciamo il tifo insieme di Busby Berkeley - DVD
Facciamo il tifo insieme di Busby Berkeley - DVD - 2
Facciamo il tifo insieme di Busby Berkeley - DVD
Facciamo il tifo insieme di Busby Berkeley - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Facciamo il tifo insieme
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
22,99 €
22,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


La giovane Katherine Higghins eredita una squadra di baseball e, fra l'incredulità di tutti, dimostra di saperci fare. La star della squadra è Eddie che ha però anche la passione del canto e del ballo. Un losco allibratore che ha puntato contro i Lupi, scopre che Eddie vorrebbe far parte del mondo dello spettacolo e lo convince ad accettare una scrittura per una rivista in cui ha un ruolo di primo piano. Così Eddie, giocando di giorno e provando la sera, si stanca e non rende più; la squadra conosce le prime sconfitte.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1949
DVD
8023562007760

Informazioni aggiuntive

  • A & R Productions, 2015
  • A&R Productions s.a.s.
  • 100 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano
  • 1,33:1

Conosci l'autore

Foto di Busby Berkeley

Busby Berkeley

1895, Los Angeles, California

"Regista e coreografo statunitense. Per il gusto sontuoso dei suoi «quadri viventi» (composti a volte da centinaia di ballerine), la cura dei particolari anche minimi, il senso infallibile del ritmo (calcolato all'interno di una sola inquadratura o prodotto da una serie di inquadrature) influenza grandemente il musical hollywoodiano degli anni '30 e '40. Ai suoi numeri di danza (famosissima quella dei violini in Quarantaduesima strada, 1933, di L. Bacon) devono molto tutti i registi di musical e soprattutto G. Kelly (lanciato da B. in For Me and My Gal, Per me e la mia ragazza, 1942). Nei film che ha diretto da solo (Donne di lusso, 1935; Piccoli attori, 1939; Musica indiavolata, 1940; Facciamo il tifo insieme, 1949) ha usato la mdp con classica sobrietà e rigore. Alcune sue costanti figurative...

Foto di Frank Sinatra

Frank Sinatra

1915, Hoboken, New Jersey

Cantante e attore statunitense. Dopo aver vinto un concorso canoro radiofonico si impone in breve tempo come uno dei più popolari solisti statunitensi, meritandosi il soprannome di «The voice», agli inizi degli anni '40. Di lì a poco esordisce sul grande schermo esibendosi prima come cantante, per poi guadagnarsi ruoli attoriali di tutto rispetto. I primi successi li ottiene in coppia con il ballerino G. Kelly in musical come Due marinai e una ragazza (1945) di G. Sidney e Un giorno a New York (1949) di S. Donen, in cui dà prova di notevole disinvoltura ed eclettismo. Agli inizi degli anni '50, colpito da gravi disturbi alle corde vocali, abbandona momentaneamente la canzone per dedicarsi al cinema: la sua recitazione istintiva e il serio impegno interpretativo, uniti a un talento eterogeneo...

Foto di Esther Williams

Esther Williams

1921, Inglewood, California

"Attrice statunitense. Dopo una brillante carriera di nuotatrice, esordisce sulle scene, accanto a J. Weissmuller, nello spettacolo nell'acqua Billy Rose's Arcade (1940). Nel cinema ottiene un successo clamoroso come protagonista di Bellezze al bagno (1944) di J. Sidney, cui seguono numerose altre commedie musicali impostate soprattutto sulle sue qualità natatorie (Ziegfeld Follies, 1946, di V. Minnelli; Facciamo il tifo insieme di B. Berkeley e La figlia di Nettuno, di E. Buzzell, entrambi del 1949; La ninfa degli antipodi, 1952, di M. LeRoy). In seguito, la mgm tenta invano di lanciarla come attrice drammatica."

Foto di Gene Kelly

Gene Kelly

1912, Pittsburg

Ballerino, coreografo, attore e regista statunitense. Studiò alla scuola di danza della madre e alla Pittsburgh University, dove curò diverse edizioni dell'annuale Cap and Gown Show. A partire dal 1939 si esibì in numerosi musical, prima di incontrare il successo a New York con Pal Joey (1941), che fu subito ripreso a Hollywood. La sua fama si consolidò grazie ai film che egli stesso diresse, come i noti Un giorno a New York (1949) e Cantando sotto la pioggia (1951), e a quelli di altri registi, da lui interpretati, tra i quali Un americano a Parigi (1952) e Les Girls (1957). Come regista cinematografico diresse inoltre: È sempre bel tempo (1955), Il tunnel dell'amore (1958), Hello Dolly! (1969) e Non stuzzicate i cow-boys che dormono (1970); come ballerino comparve anche in show televisivi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail