Fair assessment. Culture e pratiche valutative tra giustizia e accessibilità
Cosa accade quando culture e pratiche valutative si muovono verso le dimensioni dell'equità e della giustizia? in che modo promuovere pratiche valutative accessibili e fruibili, capaci di riconoscere e accogliere l'eterogeneità? Da questi interrogativi muove il presente volume, volto a illustrare una progettualità biennale grazie alla quale insegnanti in formazione e in servizio sono stati coinvolti in tavoli di lavoro e interviste. I dati raccolti hanno permesso di delineare un nuovo immaginario valutativo e scenari di percorsi formativi per promuovere azioni valutative che possano offrire la possibilità per tutti e per tutte di esprimere e mostrare il proprio apprendimento. L'aspirazione del gruppo di autrici e autori che ha contribuito al volume è di accrescere la consapevolezza di coloro che si occupano di scuola (e di educazione nel senso più ampio del termine) dell'arricchimento che può derivare dal considerare i valori della giustizia sociale nella valutazione perché quest'ultima possa essere davvero fair, cioè felice e fiorente, accessibile e amica, interconnessa e ispiratrice, responsabile e rivelatrice.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it