False friends e altri equivoci
False friends: "È il termine colloquiale in inglese per tutte quelle parole che si assomigliano graficamente nell'inglese e nell'italiano ma che in realtà hanno dei significati ben diversi. Sono 'falsi amici' perché anche se si presentano come vocaboli familiari all'occhio e all'orecchio, in realtà portano spessissimo a una traduzione sbagliata e fuorviante." (Fonte: Ingliando). Attraverso la suggestione di alcuni dei titoli della lettura personale dei classici (del passato e contemporanei) della poesia e del romanzo, abbiamo realizzato alcuni spericolati "episodi" di contaminazione che qualcuno (a ragione) potrebbe anche giudicare inauditi. Ma amici, pietà, per l'appunto, si tratta di "false friends" o meglio di "equivoci". In quanto agli altri racconti vi accompagneranno nel viaggio come "intermezzi" posti tra movimenti di un lavoro più esteso e organico e legati dal sottile filo rosso dell'ironia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it