Dare sostanza al passato vuol dire interpretarlo con una nuova chiave di lettura: la liberazione dalla soddisfazione delle aspettative altrui. Questo romanzo è un inno al senso di colpa e al contempo la narrazione di un lucido egoismo che alimenta la fame di realizzazione personale (nonostante le ingerenze e le avversità familiari). Più descrittivo che riflessivo, lo stile fa economia di dialoghi, con un continuo richiamo al flashback rende la lettura confusa, pesante, ostica.
Fame
Un romanzo sull’amore e sull'abnegazione, su come la malattia e lo spirito di sacrifico irrompano a un certo punto nel nostro quotidiano. Così, con profonda empatia e insieme levità, l'autore inglese ci racconta cosa significa prendersi cura di qualcuno e cosa dobbiamo ai nostri cari e a noi stessi.
Anita è un'affermata sous chef in un prestigioso ristorante di Londra, ha più di cinquant'anni e da molto tempo sogna di aprire un suo locale. Purtroppo, però, quello non è il suo unico lavoro. Quando torna a casa deve prendersi cura di Patrick, con cui è sposata da trent'anni, che soffre di demenza da quando ha subito una serie di ictus. La salute del marito degenera lentamente ma inesorabilmente e Anita si trova a fare i conti con se stessa, divisa tra la cucina, in cui si respira un'atmosfera eccitante e in cui è lei ad avere il controllo, e l'estenuante ruolo di badante che la assorbe durante tutto il resto della giornata. Anita è chiamata a prendere una decisione sul loro futuro: deve liberare entrambi, come sembra chiederle Patrick nei rari momenti di lucidità, o invece è giusto che rimanga fedele all'uomo che è stato, e alla loro storia? Una decisione complicata dall'ambizione e dal senso di colpa per il proprio passato e dall'intensificarsi dell'amicizia con un altro uomo, Peter, che porta con sé la tentazione di una nuova vita. "Fame" è un romanzo sull'amore e il sacrificio; su come la malattia e il dovere influiscono sulla vita quotidiana di una persona normale. Ross Raisin racconta con partecipazione cosa significhi prendersi cura di qualcuno e cosa dobbiamo ai nostri cari e a noi stessi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
lingegnerechelegge 08 febbraio 2023cambiare il passato…
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it