La famiglia del Vurdalak - Aleksej Konstantinovic Tolstoj - copertina
La famiglia del Vurdalak - Aleksej Konstantinovic Tolstoj - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Letteratura: Russia
La famiglia del Vurdalak
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
7,12 €
-5% 7,50 €
7,12 € 7,50 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Un interessante esempio di divertissement gotico calato nelle peculiarità del folklore slavo, in cui realtà e dimensione magica si legano dando vita a un potente realismo mistico

«La famiglia Vurdalak non è una narrazione così lontana dai nostri giorni. È l’attualità del fantastico.»la Repubblica

«La famiglia del Vurdalak di Aleksej Tolstoj è un piccolo capolavoro della letteratura fantastica accostabile e certe opere di Edgar Allan Poe, Guy de Maupassant, Mary Shelley.»Il Giornale

Al termine del Congresso di Vienna, alcuni esponenti del fior fiore dell'Europa si ritrovano nel castello di una ricca principessa nel quale, tra passeggiate e banchetti, si divertono narrandosi storie. Una sera uno dei presenti, un diplomatico dongiovanni, rivela la sua avventura «così strana, così orribile e così vera». Parte da qui, sullo sfondo di sperduti villaggi balcanici, la storia dei Vurdalak, temibili vampiri dalle inquietanti caratteristiche, indistinguibili dagli esseri umani, che si nutrono preferibilmente del sangue di familiari e amici intimi. Interessante esempio di divertissement gotico calato nelle peculiarità del folklore slavo, in cui realtà e dimensione magica si legano dando vita a un potente realismo mistico, "La famiglia del Vurdalak" ispirò un episodio del film di Mario Bava del 1963 I tre volti della paura, al cui titolo inglese - Black Sabbath - si rifece la celebre band inglese, e la cui trama influenzò in seguito registi come Tarantino e Polanski.

Dettagli

30 agosto 2018
44 p., Brossura
La famille du Vourdalak
9788869936111

Valutazioni e recensioni

  • Simona
    Un piccolo divertissement gotico

    No, non si tratta di *quel* Tolstoj, bensì di suo cugino di secondo grado, che scrisse tutt'altro genere ma non con meno maestria, soltanto con più leggerezza. Da leggere per trascorrere una piacevole mezz'ora in compagnia di una breve storia macabra, in cui si racconta la sciagurata conversione di un'intera famiglia slava in vampiri e delle sventure del narratore nel trovarvisi invischiato per caso. Se piace il genere, consiglio dello stesso autore "Appuntamento tra trecento anni" e "Il vampiro"

Conosci l'autore

Foto di Aleksej Konstantinovic Tolstoj

Aleksej Konstantinovic Tolstoj

(Pietroburgo 1817 - Brjansk 1875) scrittore russo. Di antica nobiltà, ricevette un’accurata educazione in armonia con le tradizioni letterarie della sua famiglia. Entrato nella diplomazia, partecipò alla guerra di Crimea. La sua eterogenea attività letteraria si svolse in vari campi: dalla poesia (in cui fu, per lo più, sostenitore dell’indirizzo dell’arte per l’arte, anche se non mancò, per il suo eclettismo d’impronta romantica, di cantare a varie riprese argomenti politici e sociali) al teatro (la trilogia La morte di Ivan il Terribile, Lo zar Fëdor Joannovic, Lo zar Boris, 1866-70) e alla prosa (Il principe Serebrjanyi, 1863). Contrario allo strapotere zarista, esaltò il periodo più antico della storia russa, il principato di Kijev e l’antica Novgorod, condannando invece l’insorgere dell’autocrazia,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it