Il romanzo narra le vicende della famiglia Karnowski, immigrata dalla Polonia alla Germania, attraverso tre generazioni: il "patriarca" David, il figlio Georg e il figlio di Georg, Jegor. Il tutto mentre in Germania si fa strada il nazismo. Nonostante l'attenzione sia concentrata sui rapporti interpersonali dei membri della famiglia piuttosto che su scene di guerra o di torture nei lager, il conflitto è ben presente e irrompe di prepotenza nella vita dei Karnowski. Molto bello il rapporto conflittuale fra Georg e il figlio Jegor, che un po' mi ha ricordato il povero Svedese alle prese con la figlia Merry.
La famiglia Karnowski. Ediz. integrale
Tre generazioni di ebrei, completamente assimilati alla società tedesca, si susseguono sotto la crescente e minacciosa ombra del nazismo. Questa intensa saga familiare si apre con David, il patriarca, che lascia la Polonia per trasferirsi nella civilissima Berlino e si considera "più tedesco dei tedeschi stessi"; il figlio Georg, che ha imparato dal padre a essere "ebreo in casa e tedesco fuori casa", diventa un famoso e richiestissimo medico, per poi perdere miseramente la sua credibilità, la professione, i suoi beni e ogni possibile illusione. La difficile esistenza che conduce il suo giovane figlio Jegor, eternamente in conflitto tra l'amore per la famiglia e l'odio profondo che nutre nei confronti di se stesso in quanto ebreo, conclude la parabola dei Karnovski. Affresco vivido e commovente della società ebrea in Germania tra l'inizio del secolo scorso e gli anni tra le due guerre mondiali, "La famiglia Karnovski" è riconosciuto come un grande classico della letteratura.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MARTINA BIAGINI 28 novembre 2017
-
Tre generazioni di ebrei trapiantati in Germania sotto la crescente e minacciosa ombra del nazismo. Dei tre protagonisti (padre, figlio e nipote) ho apprezzato più di tutti il figlio Georg, che passa da una gioventù fatta di vizi e sregolatezza ad una brillante carriera come medico in età adulta, fino a rimettersi completamente in gioco dopo essere emigrato in America. Ho trovato invece eccessivamente straziante il conflitto interiore di Jegor. Mi è piaciuto molto il modo in cui Singer analizza il rapporto conflittuale tra padre e figlio, fatto di incomprensioni facilmente sanabili ma che per la cocciutaggine dei protagonisti porta ad un totale distacco tra loro fino ad una tardiva riappacificazione. Finale struggente.
-
Questo libro racchiude in sé la storia di tre uomini, di tre generazioni appartenenti alla stessa famiglia. Tre uomini che vedono la storia cambiare profondamente il proprio assetto sociale e non sempre in meglio. Singer è stato un vero e proprio maestro, perchè con grande onestà intellettuale ha definito e raccontato personaggi indimenticabili, tanto che il libro è ad oggi considerato uno dei classici moderni della letteratura da non perdere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it