Famiglia Novecento. Vita familiare, rivoluzione e dittature 1900-1950 - Paul Ginsborg - copertina
Famiglia Novecento. Vita familiare, rivoluzione e dittature 1900-1950 - Paul Ginsborg - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 47 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Famiglia Novecento. Vita familiare, rivoluzione e dittature 1900-1950
Disponibilità immediata
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un libro unico e coinvolgente. Un affresco delle grandi trasformazioni e dei conflitti della prima metà del Novecento attraverso gli occhi di famiglie.

Questo libro stabilisce un collegamento costante tra la storia della famiglia e la più ampia e drammatica storia della prima metà del Novecento. Usando un criterio di analisi storico-culturale e uno biografico-narrativo, l'autore concentra la sua indagine su cinque paesi: la Russia, nel passaggio dall'impero allo Stato sovietico; la Turchia, dall'impero Ottomano alla Repubblica; l'Italia fascista; la Spagna della Rivoluzione civile; e la Germania, da Weimar allo stato nazionalsocialista. Analizza poi nel dettaglio la struttura, i lavori, le mansioni e le credenze delle famiglie di quegli anni. Costruendo ogni capitolo come una piccola biografia di un personaggio emblematico, Ginsborg parla del vivace dibattito sul futuro della famiglia in Russia, della rivoluzione turca, della rigida educazione militarista e razzista che il nazismo prevedeva per le nuove generazioni. Sullo sfondo la vita familiare (o la sua assenza) degli stessi grandi dittatori - Stalin e Hitler ma anche Ataturk, Franco e Mussolini. Allo stesso tempo c'è la ricostruzione costante della storia sociale di famiglie "normali" - famiglie che, anche quando sembrano totalmente schiacciate dai regimi dittatoriali, provano a mantenere le loro lealtà, affetti e individualità. Il risultato è un libro di grande leggibilità che - impreziosito dalle immagini che accompagnano i capitoli - racconta le vite di uomini e donne memorabili e li fa interagire con la Storia, restituendola al lettore in tutta la sua complessità.

Dettagli

26 novembre 2013
XXVIII-678 p., ill. , Rilegato
Family politics
9788806203948

Conosci l'autore

Foto di Paul Ginsborg

Paul Ginsborg

1945, Londra

Storico inglese, naturalizzato italiano, Paul Ginsborg è stato tra i più noti studiosi contemporanei della Storia d'Italia.Fellow del Churchill College di Cambridge, nella cui Università ha insegnato presso la Facoltà di Scienze Sociali e Politiche. In Italia ha avuto incarichi di insegnamento alle Università degli Studi di Siena e Torino. Dal 1992 ha insegnato Storia dell’Europa contemporanea nella Facoltà di Lettere di Firenze.Ha pubblicato, tra lgi altri, Storia d'Italia 1943-1996 (1998), Berlusconi (2003), Il tempo di cambiare (2004), La democrazia che non c'è (2006) e Salviamo l'Italia (2010).Foto dell'autore © Profile Books

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it