La famiglia pilinucleare. Studio comparato sui profili personali, patrimoniali e successori della famiglia fra prima e nuove unioni
Nel sistema europeo, si assiste alla crescita percentuale di un modello di famiglia i cui componenti provengono da un precedente vincolo familiare. Tale fenomeno, già storicamente presente nel caso di nozze successive alla morte di un coniuge, ha infatti assunto un imponente rilievo negli ultimi decenni in cui, moltiplicatasi l'incidenza dei divorzi, è parimenti aumentato il numero delle unioni sorte a seguito della dissoluzione della prima famiglia: si creano così rapporti complessi, che coinvolgono i due soggetti che ricostruiscono una nuova famiglia, i loro figli, i precedenti partners, nonché la loro rete parentale. L'Autrice esamina, in uno studio comparato, le molteplici questioni giuridiche che l'interprete si trova ad affrontare, e che interessano tutti gli aspetti del diritto familiare: sotto il profilo personale come sotto quello patrimoniale e successorio, difatti, si creano situazioni peculiari, che riflettono la dualità delle nuove famiglie, in cui il presente è costruito sul passato.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
Tipo:Libro tecnico professionale
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it