La famiglia tra mutamenti demografici e sociali
A partire dai primi anni Ottanta del Novecento, sotto l'influenza delle ricerche pionieristiche di Peter Laslett, l'attenzione degli studiosi della famiglia si è concentrata soprattutto sugli aspetti più strettamente legati alle strutture di parentela e alle modalità di coabitazione. Ciò ha fornito un quadro di base per interpretare più ampie trasformazioni sociali e demografiche avvenute tra età moderna e contemporanea; si sono tuttavia perse di vista la complessità e l'articolazione del sistema di relazioni tra famiglia, individui e contesto socioeconomico. L'approccio allo studio storico-demografico della famiglia ha in seguito subito un profondo mutamento, passando dall'analisi statica delle classificazioni strutturali all'esame dinamico e longitudinale dei gruppi di parenti; l'interesse si è focalizzato sulle nuove tematiche relative al ruolo della famiglia all'interno dei processi e dei meccanismi demografici, richiedendo una prospettiva multidisciplinare. Seguendo queste nuove prospettive di ricerca, gli interventi raccolti nel volume estendono ulteriormente il campo di indagine ad altre possibili accezioni di famiglia.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:23 luglio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it