La famiglia Yassin e Lucy in the sky
Il nuovo romanzo di Daniella Carmi narra la storia di una coppia araba di religione mista (se Salim è musulmano, sua moglie Nadia è di famiglia cristiana) che prende in affido Natanel, un ragazzo di fede ebrea ortodossa chiuso in un silenzio che solo le canzoni dei Beatles interrompono. Sono le parole della lingua inglese ad aprire un varco al mondo, a rompere quell'incomunicabilità di cui il ragazzo è simbolo - un impossibile che, se trova il suo paradigma nei conflitti che attraversano l'universo arabo-israeliano, appartiene in realtà alla condizione umana. Le peripezie cui vanno incontro gli antieroi del romanzo costituiscono l'originale e divertente metafora di un nuovo Israele che aspira a una banale normalità, ma che non trova la strada per fare di quelle aspirazioni private e intime un discorso sociale e politico, capace di cambiare la realtà e segnare il corso degli eventi. La fuga dei genitori arabi con il figlio ebreo, per sottrarsi a chi li vuole separare in nome dell'ortodossia, si conclude nell'ambiente surreale e psichedelico di un locale gay: un luogo che è la stralunata sintesi del "diverso" che sceglie "l'identico a sé". Forse un invito a riconoscere nella diversità che ci abita la via d'accesso a quanto vi è di più intimo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it