Famiglie a colori. Promuovere l'integrazione sociale delle persone migranti attraverso la mediazione interculturale - Giuseppina Camilli Agnelli - copertina
Famiglie a colori. Promuovere l'integrazione sociale delle persone migranti attraverso la mediazione interculturale - Giuseppina Camilli Agnelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Famiglie a colori. Promuovere l'integrazione sociale delle persone migranti attraverso la mediazione interculturale
Disponibilità immediata
2,80 €
-30% 4,00 €
2,80 € 4,00 € -30%
Disp. immediata

Descrizione


Il primo libro che avvicina il tema dell'integrazione degli immigrati dal punto di vista dei problemi famigliari della famiglia dell'immigrato attraverso la figura del mediatore/mediatrice culturale. Dopo aver spiegato i significati profondi e le difficoltà della condizione di migrante l'autrice definisce cosa si intende per mediazione interculturale e quale è il percorso formativo per esercitare questa funzione che è professionale, sociale e relazionale (capitolo primo). Vengono poi presentate anche le tipologie di famiglie straniere più ricorrenti (capitolo secondo) ed il percorso di una giovane coppia rumena impegnata, col supporto della mediazione, in un progetto di regolarizzazione e ricongiungimento dei figli (capitolo terzo). Si passa poi al mondo della scuola: attraverso la narrazione di casi concreti, l'autrice descrive la condizione dei minori stranieri inseriti nella scuola, il rinnovamento della didattica. Infine si descriverà la funzione di mediazione interculturale esercitata da Associazioni costituite da migranti che intendono promuovere l'integrazione e praticare la partecipazione alla vita pubblica del paese di accoglienza (capitolo sesto).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

un volume in ottime condizioni, brossura, 130 pagineIl primo libro che avvicina il tema dell'integrazione degli immigrati dal punto di vista dei problemi famigliari della famiglia dell'immigrato attraverso la figura del mediatore,mediatrice culturale. Dopo aver spiegato i significati profondi e le difficoltà della condizione di migrante l'autrice definisce cosa si intende per mediazione interculturale e quale è il percorso formativo per esercitare questa funzione che è professionale, sociale e relazionale (capitolo primo). Vengono poi presentate anche le tipologie di famiglie straniere più ricorrenti (capitolo secondo) ed il percorso di una giovane coppia rumena impegnata, col supporto della mediazione, in un progetto di regolarizzazione e ricongiungimento dei figli (capitolo terzo). Si passa poi al mondo della scuola: attraverso la narrazione di casi concreti, l'autrice descrive la condizione dei minori stranieri inseriti nella scuola, il rinnovamento della didattica. Infine si descriverà la funzione di mediazione interculturale esercitata da Associazioni costituite da migranti che intendono promuovere l'integrazione e praticare la partecipazione alla vita pubblica del paese di accoglienza (capitolo sesto). . . . . . . .

Dettagli

136 p., Brossura
9788821557965
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it