Il fanciullo dell'estate. Le vacanze estive alla masseria
Dal racconto emerge la storia di una famiglia lucana di antica nobiltà, i Monaco di Tricarico, che ebbero intensi rapporti con la poetessa Laura Battista. Le vicende degli anni ‘50 sono narrate con gli occhi del piccolo Cesare, acuto osservatore dei comportamenti umani e dei ritmi della natura, nel passaggio dall’infanzia all’adolescenza, quando deve lasciare la famiglia, le vacanze alla masseria Canaldente e andare a Napoli per studiare. Nella masseria circondata da boschi e seminativi degradanti verso il Basento, i lavori erano ancora ritmati dalle antiche pratiche e lontani erano gli echi delle rivendicazioni contadine. In un’atmosfera ovattata e poetica, sull’aia si ballava la tarantella e si eseguivano i canti popolari, che Ernesto de Martino stava registrando, mentre i cantori venivano immortalati dagli scatti di Arturo Zavattini. La narrazione ci restituisce le testimonianze di vita nelle campagne lucane alla vigilia dei processi di modernizzazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 luglio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it