La traduzione fa quello che può, è il modo in cui è strutturato il romanzo, le scelte stilistiche di cambiare la voce narrante, ma anche le iperboli amorose, la stupefazione che vuole indurre ma non riesce, quantomeno non in un lettore moderno... Peccato, mi aspettavo molto da un personaggio diventato un'icona.
Il fantasma dell'Opera. Ediz. integrale
Introduzione di Vieri Razzini Traduzione di Maurizio Grasso Edizione integrale Sono molte, a tutt’oggi, le riduzioni cinematografiche – la più bella e la più fedele quella del 1925 con Lon Chaney, la più recente quella diretta da Joel Schumacher, trasposizione del musical di Andrew Lloyd Webber – che hanno consacrato la popolarità di questa originalissima opera scritta da Leroux nel 1911. La storia dell’amore di Erik – costretto a nascondere le sue orrende fattezze dietro una maschera – per Christine, la giovane soprano tanto graziosa quanto inesperta, si svolge tutta nell’ambiente del teatro dell’Opera, che diviene alter ego del Fantasma, luogo che crea l’azione. Campione di tutti gli eccessi, “mostro” al pari di Frankenstein e del Conte Dracula, la educherà, s’impossesserà di lei, riuscirà a far sgorgare dal petto della sua schiava d’amore una voce sublime… Una macchina narrativa sapientissima consente a Leroux di tenere in perfetto equilibrio commedia, avventura, poliziesco e grandguignol; così che alla fine della lettura ci accorgiamo di essere stati catturati da una storia tanto carica di suggestioni quanto lineare ed emblematica. Gaston Leroux (1868-1927), nato a Parigi, lasciò la professione di avvocato per divenire giornalista giudiziario e poi corrispondente di guerra del «Matin». Conosciuto soprattutto per i brillanti romanzi polizieschi – tra cui Il mistero della camera gialla (1908) e Il castello nero (1916) – è autore anche di racconti a sfondo psicologico e di opere teatrali.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
dolcifusa 23 maggio 2023Secondo me, è invecchiato male.
-
MARTINA DELUCCHI 30 dicembre 2011
Gaston Leroux, con questo romanzo, ci ha regalato una storia d'amore meravigliosa... Da una parte Erik, innamorato di Christine, che aveva soltanto bisogno di essere amato per diventare buono, dall'altra Raoul, innamorato sempre di Christine, ma pure ricambiato... Alla fine del romanzo, ovviamente trionfa solo l'amore fra Raoul e Christine, ma il fantasma esce di scena in modo dignitoso, ti rimane dentro più di tutti gli altri personaggi... Da guardare anche la sua versione cinematografica, diretta da Andrew Lloyd Weber, con musiche fantastiche e attori strepitosi...
-
ANDREA SANTANIELLO 06 dicembre 2011
Ho cercato questo libro per mari e monti e quando finalmente l'ho trovato mi ci sono innamorata! Conoscevo la trama grazie al film/musical di Andrew Lloyd Webber, ma volevo approfondire la conoscenza di Erik: raccontato come una ricostruzione storica e un giallo, quello che più mi ha colpito è il disperato amore che il fantasma dell'Opera prova per Christine e l'esaltazione che l'autore fa dell'amore stesso. Credo che questa frase racchiuda tutto il suo essere: "Avevo soltanto bisogno di essere amato per diventare buono".
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows