Fantasmi cinesi. Racconti del soprannaturale - Lafcadio Hearn - copertina
Fantasmi cinesi. Racconti del soprannaturale - Lafcadio Hearn - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Irlanda
Fantasmi cinesi. Racconti del soprannaturale
Disponibilità immediata
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


La figura di Lafcadio Hearn è indissolubilmente legata al Giappone. Nessuno più di lui, all’inizio del secolo scorso, contribuì a far scoprire il Paese del Sol Levante in Occidente. Eppure pochi sanno che il suo personale percorso di avvicinamento all’Oriente inizia con la Cina. Fantasmi cinesi, opera inedita in Italia, esce nel 1887 e prefigura l’interesse di Hearn per le civiltà asiatiche ben prima della sua esperienza giapponese. Una raccolta composta di sei racconti, rielaborati attingendo agli studi dei più emeriti sinologi del tempo, che rivela un’insospettabile conoscenza della cultura cinese e una profonda fascinazione per la “misteriosa bellezza” insita nella tradizione letteraria e folclorica del Paese di Mezzo. Una campana che rintocca un nome femminile, l’amore tra un letterato e il fantasma di una bellissima cortigiana morta diverse ere prima, una dea che si incarna per premiare la pietà filiale di un uomo, il mito buddhista della creazione della pianta del tè e la storia dell’artigiano che divenne il Dio della Porcellana. Questi sono alcuni degli spunti fantastici intorno ai quali Hearn sviluppa le sue godibilissime narrazioni permeate di erudizione, esotismo e poesia. Con un saggio di Alessandra Pezza.

Dettagli

26 gennaio 2024
128 p., Brossura
Some chinese ghost
9788869681387

Conosci l'autore

Foto di Lafcadio Hearn

Lafcadio Hearn

(Leucade, Grecia, 1850 - Tokio 1904) scrittore inglese. Di origini irlandesi, educato in Francia e in Inghilterra, emigrò nel 1869 negli Stati Uniti, dove lavorò come «reporter» di vari quotidiani. Approdato in Giappone, vi prese la nazionalità nipponica. È autore di libri di gusto esotico, spesso ricchi di valore documentario, come quelli dedicati alla Martinica (Chita, 1889; Youma, 1890) e quelli sul Giappone: Immagini di un Giappone inconsueto (Glimpses of unfamiliar Japan, 1894), Kokoro (1896), i racconti fantastici di Kwaidan (1904) e Giappone: tentativo di interpretazione (Japan, an attempt at interpretation, 1904).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it