Le fantôme de l'Opéra di Gaston Leroux. Evoluzione del romanzo e adattamenti cinematografici e teatrali nell'arco del Novecento
Il Fantasma dell'Opera è un romanzo gotico, poiché parla di oscure presenze, di ombre, di fantasmi, di sortilegi e di magia; è un romanzo romantico, come era romantica l'indole dello scrittore Gaston Leroux, portato ad una certa malinconia cimiteriale edolciastra; è un romanzo decadente, poiché il suo protagonista è un verodandy, dall'eleganza teatrale e sovraccarica che ama circondarsi di arredamentibarocchi, di specchi, di velluti, di oro; è un romanzo simbolista, poiché costellato di moltissimemetafore care alla narrativa fiabesca; è un romanzo surrealista, poiché parla di sogni, di dimensioni dilatatee ossessive; è un romanzo moderno, poiché parla della discesa nelle profonditàdi noi stessi; è un romanzo teatrale poiché ci parla dell'illusione del palcoscenico; è un romanzopoliziesco, poiché usa in certi passaggi il linguaggio dell'indagine ed è costellatoda delitti misteriosi; è un romanzo d'amore, poiché racconta diun'infelice passione non corrisposta; è un romanzoche contiene tanti romanzi, diversi stili e ci tocca nel profondo dell'animapoiché parla di sentimenti; è un romanzo popolare che racconta storie cheriguardano tutti
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it