La farfalla e il leviatano. Indagini filosofiche su Lewis Carroll - Renato Giovannoli - copertina
La farfalla e il leviatano. Indagini filosofiche su Lewis Carroll - Renato Giovannoli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
La farfalla e il leviatano. Indagini filosofiche su Lewis Carroll
Disponibilità immediata
16,00 €
-27% 22,00 €
16,00 € 22,00 € -27%
Disp. immediata

Descrizione


È Alice che ha sognato le sue avventure o lei stessa non che una parvenza nel sogno del Re Rosso? La domanda con cui si conclude "Al di là dello specchio" ricorda quella che più di duemilatrecento anni fa il filosofo taoista Zhuang-zi si pose dopo aver sognato di essere una farfalla. Era lui ad aver sognato di essere una farfalla era la farfalla che aveva sognato di essere Zhuang-zi Questa analogia è il primo indizio in un'indagine sull'opera di Lewis Carroll che oltre al taoismo coinvolge per citare solo alcuni dei territori in cui si inoltra, la logica dei paradossi e la teologia negativa, l'ambiente della Oxford vittoriana e il dibattito occidentale sul concetto di Nirvana, la tradizione filosofica inglese e 1a poesia del sufismo persiano. Con Zhuang-zi, tra le dramatis personae si fanno notare il vescovo filosofo George Berkeley e Jorge Luis Borges, il capitano Ahat e Gordon Pym, Giobbe e Thomas Hobbes, James Legge, traduttore di Zhuang-zi, e F. C. S. Schiller, il filosofo pragmatista che, nascosto dietro allo pseudonimo Snarkophilus Snobs, commentò nel 1901 l'enigmatico poema di Carroll "La caccia allo Snark". La scommessa è quella di trovare il senso dei nonsensi carrolliani ricostruendo l'orizzonte culturale del loro autore con gli strumenti della storia e della filologia, senza rinunciare tuttavia a prendere atto di misteriose convergenze avvenute su un piano "sottile" della realtà di cui il sogno resta la migliore metafora. A un certo punto dell'indagine, grazie alla Bibbia utilizzata secondo il suggerimento di Northrop Frye come Grande Codice, lo Snark assume i tratti del Leviatano, inteso secondo l'esegesi protestante come un simbolo della potenza e della sapienza divine. In conclusione, viene confermata l'intuizione di Snobs che "La caccia allo Snark" sia una parabola sulla ricerca dell'Assoluto, mentre i paradossi dei libri di Alice, a cominciare dal Paradosso del Sogno da cui l'indagine ha preso il via, si rivelano dei koan che già alludono al grande tema metafisico che Carroll svolgerà nel poema.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Traduzione e cura di Martino Doni. Milano, Medusa Edizioni 2017,cm.14x22,5, pp.178, brossura, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Le Porpore,106.

Dettagli

26 gennaio 2017
177 p., Brossura
9788876983535

Conosci l'autore

Foto di Renato Giovannoli

Renato Giovannoli

1956

Ha studiato in particolare i rapporti tra cultura popolare e cultura “alta” in saggi come La scienza della fantascienza (Bompiani 1982, terza edizione accresciuta 2015), Elementare, Wittgenstein! Filosofia del racconto poliziesco (Medusa Edizioni 2007), Jolly Roger. Le bandiere dei pirati (Medusa Edizioni 2011). Della Bibbia come Grande Codice della letteratura anglosassone si e` occupato in La farfalla e il Leviatano. Indagini filosofiche su Lewis Carroll (Medusa Edizioni 2017) e La Bibbia di Bob Dylan (2018). Dal 1991 al 2007 e` stato giornalista della Radio Svizzera, per la quale ha diretto un magazine di cultura religiosa.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail