La farmacia cooperativa di Bologna
Una delle pochissime farmacie ancora operanti nel nostro Paese.
Fondata 111 anni fa, su iniziativa della Società Operaia Maschile, la Farmacia Cooperativa di Bologna (oggi in via Marco Polo 3, nel complesso dell'Ipercoop Centro Lame) è una delle pochissime ancora operanti nel nostro Paese. Le sue vicende attraversano non solo la storia tout court dell'Italia, ma anche quella dell'evoluzione dei farmaci: da quelli prodotti dai farmacisti e contenuti negli artistici vasi ancora in mostra nelle antiche botteghe, fino alle confezioni di pillole e sciroppi che hanno confinato quei vasi a oggetti di antiquariato. La storia della Farmacia Cooperativa è anche la storia dei moderni medicinali che hanno soppiantato dopo secoli la "teriaca", il preparato buono per ogni malattia che ha occupato gli scaffali delle "spezierie" per secoli fino a metà del XIX secolo. Ma è anche la testimonianza di amministratori generosi che hanno attraversato momenti difficili e di profondo cambiamento politico, sociale e scientifico, pur sapendo mantenere viva con orgoglio una tradizione che è diventata storia.-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it