La fase ideativa del progetto. Un'analisi introspettiva. Lettera agli studenti di architettura - Giuseppe Rebecchini - copertina
La fase ideativa del progetto. Un'analisi introspettiva. Lettera agli studenti di architettura - Giuseppe Rebecchini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
La fase ideativa del progetto. Un'analisi introspettiva. Lettera agli studenti di architettura
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questa “lettera”, scritta e disegnata, si rivolge alle studentesse e agli studenti universitari d’architettura e a chi ha interesse a comprendere la nascita e lo sviluppo di un progetto architettonico.

«Considero il momento ideativo non solo il momento fondativo del progetto, quello su cui si baserà la progettazione successiva, ma anche il momento più intenso e coinvolgente dell’iter progettuale»

«Dopo le analisi e le valutazioni preliminari rifletto per un periodo abbastanza lungo prima di mettermi davanti a un foglio di carta... Gli schizzi ideativi dovrebbero arrivare ad esprimere una concezione sintetica e unitaria dell’opera, ad individuare cioè una “idea-base” chiara, sufficientemente “misurata” in rapporto alle richieste programmatiche e “appropriata” rispetto al contesto tale da riuscire ad improntare il progetto fino alla sua conclusione»

«Preferisco sostituire alla nozione di “tipo” quella di “idea-base” con la connessa “struttura configurativa”, che, tenendo conto delle caratteristiche specifiche dei programmi e dei luoghi, permette di dare risposte anche molto differenziate a ogni singolo intervento»

Basandosi sulle proprie esperienze professionali e d’insegnamento svolte nell’arco di cinquant’anni, Giuseppe Rebecchini analizza, attraverso una introspezione personale, le ragioni profonde da cui scaturisce l’idea iniziale di un progetto. Creatività e razionalità strettamente connesse tra loro, conoscenze della storia dell’architettura e delle altre arti, cultura umanistica generale e cultura tecnica specialistica, attenzione all’ambiente fisico e sociale sono le principali condizioni preliminari per la nascita di un buon progetto di architettura. Il momento ideativo iniziale viene considerato fondamentale al fine di guidare il lungo processo dello sviluppo progettuale. Tale momento richiede forte concentrazione e grande capacità di portare a sintesi fin dall’inizio le principali e diverse questioni che entrano in gioco in ogni tema di architettura. La ricerca di una “idea-base”, insieme alla successiva definizione della “struttura configurativa”, portano a individuare il nucleo centrale del progetto. Questo conterrà in sé – come il seme di una pianta il suo dna – la “logica formale” specifica che guiderà la progettazione durante il suo sviluppo fin nei minimi dettagli.

Dettagli

Libro universitario
104 p., ill. , Brossura
9788822902658

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Rebecchini

Giuseppe Rebecchini

1941, Roma

Giuseppe Rebecchini (Roma, 1941-2018), laureato a Roma con una tesi sul progetto per una nuova Facoltà di architettura (relatore Ludovico Quaroni), è stato professore ordinario di Progettazione architettonica e urbana dal 1981. Ha insegnato in diverse facoltà di architettura italiane (allo I.U.A.V., a Reggio Calabria, a Ferrara e a Roma dal 1994 al 2011) e negli Usa alla University of Southern California, Los Angeles, e alla Syracuse University, Syracuse (NY). È stato membro del comitato scientifico della rivista «Controspazio» e cofondatore della società scientifica italiana ProArch per le questioni inerenti l’insegnamento della progettazione architettonica. Ha partecipato a numerosi concorsi di progettazione nazionali e internazionali,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it