I fasti consolari romani. Dalle origini alla morte di C. Giulio Cesare - Materiali per lo studio delle fonti, in 2 voll
in 8°, pp. X, 547; VI, 150; bross. edit. Collana "Storia di Roma". Nel calendario romano si dicevano fasti, ed erano contrassegnati da una F, quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziari senza recare offesa alla religione. Dall'uso di accompagnare la lista dei giorni Fasti, con la lista dei magistrati eponimi, è sorta la denominazione di Fasti consolari, per la serie dei consoli che ci è pervenuta per il periodo repubblicano nelle fonti annalistiche o letterarie (cfr. Traccani); con m. tabelle di dati cronologici, liste consolari e tavv. ripiegate nel 2° vol.; strappetti alle bross. 213/28
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it