Le fastose cene di Paolo Veronese nella Venezia del Cinquecento. Ediz. illustrata
Paolo Veronese è l'interprete del modo di vivere intellettualmente libero e gioioso della società veneziana nel Cinquecento. La sua descrizione delle Sacre Cene si discosta significativamente dal soggetto evangelico, compiacendosi, invece, della fastosa rappresentazione di una società mondana e raffinata, come quella della Venezia del XVI secolo, in cui i banchetti costituivano una vera e propria espressione del potere politico e sociale, fossero in onore di dignitari in visita, o per feste e matrimoni. Le Cene del Veronese non smettono di consegnarci una meravigliosa atmosfera di festa che arriva a contagiare l'osservatore, poiché il pittore riesce nel miracolo di creare una solarità capace di irraggiare allegria e gioia di vivere, incantando l'animo di coloro che vengano a trovarsi davanti ai suoi banchetti, dove gli abitanti del mondo celeste si confondono con i comuni mortali.
Venditore:
Informazioni:
Rimanenza di magazzino, libro nuovo che presenta lievi imperfezioni di copertina.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it