Fate i tuoni - Michele D'Ignazio - copertina
Fate i tuoni - Michele D'Ignazio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Fate i tuoni
Disponibile dal 2/09/25
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. dal 2/09/25

Descrizione

Con la sua scrittura evocativa e condita di giochi di parole, Michele D'Ignazio tesse una storia di attese, speranza e incontri, in un luogo in cui il futuro ha un cuore antico.


Murad fugge dalla guerra con un'ampolla d'acqua del monte Ararat, alla ricerca di una nuova casa. Zaira protegge un nido di tartarughe, in attesa della schiusa delle uova, colleziona parole conchiglia e scopre che nella parola "abbandono" si cela la parola "dono". Entrambi hanno dodici anni e cercano il loro posto nel mondo. Sullo sfondo delle loro avventure, un piccolo borgo calabro affacciato sul Mediterraneo che non vuole rimanere senza abitanti, senza sogni, senza futuro, e così non si arrende e accoglie con il cuore aperto chi arriva. Con delicatezza e poesia, Michele D'Ignazio racconta una storia di speranza, radici e nuovi inizi. Tra le parole circola il vento. Alcune nuotano tra le onde. Altre sprigionano idee. Età di lettura: da 8 anni.

Dettagli

02 settembre 2025
160 p., ill. , Brossura
9788817191425

Valutazioni e recensioni

  • LiberiLeggendoBlog
    Un grido alla solidarietà

    Ho letto questa storia ogni sera insieme a mio figlio. Abbiamo conosciuto Zaira e Scilla due ragazze di dodici anni che vivono in un piccolo borgo della Calabria, affacciato sul Mediterraneo. Ogni giorno sono insieme a giocare, vanno al mare e un giorno viene loro affidato un compito importante, sorvegliare le uova di tartaruga affinchè nessuno li calpesti fino alla schiusa. Naturalmente prendono questo compito sul serio e molto spesso stanno in spiaggia fino a tardi. Murad vive in un paese dove c'è la guerra, i suoi genitori vogliono andarsene, trovare un posto sicuro dove vivere e finalmente un giorno si presenta l'occasione. Mentre Zaira e Scilla sorvegliano le uova, vedono delle luci strane e vanno subito a chiamare gli adulti. La barca dove si trova Murad è in difficoltà. Riusciranno lui, la sua famiglia e tutte le persone disperate che sono con loro, a salvarsi? Michele D'Ignazio ci racconta dello sbarco di profughi scappati dalla guerra, tratto da una storia vera. Ci parla di come gli abitanti del borgo hanno accolto queste persone donando loro le case della zona più antica, case abbandonate da ristrutturare. Di come tutti si siano messi al lavoro per poter consentire loro di avere un tetto sopra la testa e poter vivere dignitosamente. Fate i tuoni non è un titolo a caso, l'autore ci lancia un messaggio quello di farci sentire, di fare tempesta per allontanare l'aridità. L'autore trasforma alcune parole facendoci capire che non sono solo lettere ma una catena di immagini, luci e suoni. "Non chiamatemi emigrato o immigrato ma semplicemente grato, al destino che mi ha portato fin qui. Questa storia è un grido alla solidarietà, all'amore verso il prossimo. Bellissimo e d'insegnamento, è un libro che consiglio di portare nelle scuole. 

Conosci l'autore

Foto di Michele D'Ignazio

Michele D'Ignazio

1984, Cosenza

Michele D'Ignazio è nato a Cosenza nel 1984. Le avventure di Lapo, il ragazzo-matita, raccontate in Storia di una matita (2012, segnalato al Premio Letteratura ragazzi di Cento e finalista al Premio Biblioteche di Roma) e Storia di una matita. A scuola (2014), hanno conquistato moltissimi piccoli lettori. Dai due libri è nato anche uno spettacolo di burattini, che l’autore ha portato in scena insieme alla compagnia Aiello. Con Rizzoli ha pubblicato tra gli altri anche Pacunaimba, L’avventuroso viaggio di Santo Emanuele (2016) e Il secondo lavoro di Babbo Natale (2019). È consigliere dell’Associazione italiana scrittori per ragazzi – ICWA. Dal 2017, ha condotto il programma radiofonico La radio nello zaino, creato insieme ai bambini e ai ragazzi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail